Ma noi, chi siamo?
Siamo Italiani, fieri di esserlo, non abbiamo nemici, ma le dinamiche politiche attuali non sempre ci fanno sentire pienamente parte dell'alleanza Atlantica.
Siamo Europei, ma le decisioni e narrazioni politiche non ci fanno sentire pienamente Europeisti.
Vogliamo promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica, culturali e amministrativa del territorio, in attuazione dei valori di democrazia, partecipazione, trasparenza, solidarietà e sussidiarietà, attraverso un corretto e sereno dibattito politico-culturale ed un confronto con tutte le componenti della società civile.
Liberazione Italia
Liberazione Italia ha il fondamento programmatico nel bene comune per determinare benefici sostanziali e fattivi nella qualità della vita delle famiglie italiane per una migliore condizione finanziaria, tutelando la sicurezza personale e della comunità. L’obiettivo è quindi, la liberazione dell’Italia dalle false ideologie, da inutili azioni di propaganda di natura mediatica e da fase e irrealizzabili ricette economiche con il proponimento della risoluzione pragmatica di ogni problematica in grado di rallentare la crescita delle piccole e medie imprese, della produttività generale del Paese e del potenziamento del sistema ricettivo per un turismo finalmente avente un piano nazionale per aumentare fatturati ed utili.
Il fine ultimo dell’organizzazione politica civica “Liberazione Italia” è una concezione di società civile basata sul reale rispetto reciproco e di Istituzioni fondate sulla trasparenza operativa e sull’efficientamento delle funzionalità complessive, supportate sulla digitalizzazione dei processi burocratici con l’istituzione di cinquanta esperti in ogni campo organizzativo e gestionale, facenti parte del comitato di Liberazione in grado si studiare i difetti e le distorsioni della macchina dello Stato migliorando con un piano pubblico ed integrato il bilancio dello Stato.
Liberazione Italia
è dotata di un organizzazione interna
Diaprtimento Welfare
Dipartimento economia
Dipartimento Giustizia
Senza soluzioni economiche, null'altro è possibile. Il dipartimento ha sviluppato il PROGRAMMA SOCIOECONOMICO SOSTENIBILE , basato sulla lotta agli sprechi
Sempre più difficile credere ad una giustizia giusta. Il sistema carcerario non redime, non aiuta, peggiora. Le forze dell'ordine sono impotenti, ormai demotivate.
Il dipartimento welfare elabora politiche sociali, studia l'esistente, sensibilizza l'opinione pubblica e dialoga con la società civile. Contribuisce a creare un ponte tra i valori del partito e il benessere dei cittadini..
Dipartimento Arte e storia
Dipartimento istruzione
Dipartimento Cultura
Elabora proposte per scuole e università, studia il sistema educativo, promuove il dibattito e supporta gli eletti per migliorare l'istruzione.
Il dipartimento della cultura, che può essere a livello comunale, regionale o statale, si occupa della promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e delle attività culturali del territorio
Il dipartimento di arte e storia si occupa principalmente dello studio, dell'analisi e della conservazione del patrimonio artistico e storico
Dipartimento esteri
Dipartimento Interni
Dipartimento salute
Il Dipartimento degli Affari Esteri, chiamato anche Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si occupa dello studio della gestione delle relazioni internazionali di un paese.
Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali si occupa dello studio di una vasta gamma di problemi, tra cui la gestione dei servizi demografici, la finanza locale, i servizi elettorali, lo stato civile, l'anagrafe, e la collaborazione con gli enti locali.
Il dipartimento di salute, spesso chiamato sanità pubblica, si occupa principalmente della tutela della salute della collettività e della prevenzione delle malattie.
Dipartimento agricoltura
Dipartimento difesa
Dipartimento musica e spettacolo
Il Dipartimento di Agricoltura si occupa di sviluppare e coordinare le politiche agricole, agroalimentari e forestali di un determinato territorio (regionale, nazionale, o europeo).
Il Dipartimento della Difesa si occupa dello studio della gestione e della direzione delle forze armate, della difesa del territorio e della sicurezza dello Stato, oltre a coordinare le attività internazionali e le missioni delle forze armate.
Il dipartimento di Musica e Spettacolo si occupa dello studio, della ricerca, della didattica e della promozione della musica e delle arti performative, in tutte le loro forme
Dip. Lavoro
Dip. ambiente territorio
Dip. infrastrutture e trasporti
studi, analisi di fattibilità, ricerca degli sprechi.
Il Dipartimento Ambiente si occupa della tutela, gestione e valorizzazione dell'ambiente e del territorio, con particolare attenzione alla pianificazione urbana, alla prevenzione dei rischi e alla promozione della sostenibilità.
Dip turismo e terziario
Il "dipartimento turismo e terziario" si riferisce generalmente a una struttura, spesso all'interno di un'organizzazione più ampia (come un governo regionale o un'amministrazione locale), che si occupa di turismo e dei settori terziari (servizi) ad esso collegati.